
Nutrizione specifica in casi di obesitá e sovrappeso
Le “diete dimagranti” sono un argomento di grande interesse per molte persone desiderose di raggiungere e mantenere un peso corporeo più basso. Tuttavia, è importante affrontare questo argomento con una prospettiva realistica e basata sulle evidenze scientifiche, evitando di cadere nella trappola delle cosiddette “strategie miracolose” che celano solo ed esclusivamente pure strategie di marketing. Perdere peso è spesso associato alla glorificazione della magrezza come sinonimo di salute, bellezza e valore morale focalizzando l’idea che che un corpo più grande possa essere sempre e assolutamente meno sano, la verità è che ogni corpo ha le sue caratteristiche e merita rispetto indipendentemente dal numero che si evince sulla bilancia, il peso è un parametro fisico che si inserisce in un contesto clinico ben definito, non una sentenza di valore morale o una condanna esistenziale.
Seguire un’alimentazione equilibrata piuttosto che cercare di perseguire diete estreme o fortemente restrittive, è fondamentale per non ricadere sempre nella solita frustrazione di oscillare tra alti e bassi nel tempo, concentradosi sull’adozione di un’alimentazione varia e bilanciata, piacevole e appagante associandola ad un’ attività fisica regolare a seconda delle proprie specifiche caratteristiche ed esigenze.
L’ideale sarebbe scegliere un’attività piacevole e integrarla nella routine quotidiana per garantire la coerenza nel lungo termine, attraverso l’espressione della propria libertà nello spazio, nell’ambiente e nella relazione con le altre persone e non come mera costrizione per bruciare kcal.