Educazione alimentare

Educazione alimentare nei bambini e negli adolescenti

Fare educazione alimentare a bambini ed adolescenti significa fornire loro conoscenze, competenze, abilità ed equilibrio per prendere decisioni alimentari informate e più consapevoli.

  1. Conoscenza nutrizionale: Educare i bambini e gli adolescenti sui principi fondamentali della nutrizione, compresi i diversi gruppi alimentari, i nutrienti essenziali e il ruolo che svolgono nel mantenere la salute. Aiutando anche gli stessi genitori a non demonizzare troppo alcune categorie di alimenti ma a stabilire delle frequenze di consumo ottimali.
  2. Promozione di abitudini alimentari sane: Aiutare i giovani a comprendere l’importanza di una dieta bilanciata che includa una varietà di cibi nutrienti, come frutta, verdura, cereali integrali e legumi.
  3. Promozione di un rapporto sano con il cibo: Aiutare i bambini e gli adolescenti a sviluppare un rapporto positivo con il cibo, incoraggiando l’ascolto dei segnali di fame e sazietà, promuovendo l’autostima indipendentemente dal peso corporeo e scoraggiando comportamenti alimentari disfunzionali come diete estremamente restrittive o abbuffate.
  4. Educazione sul marketing alimentare: Insegnare ai giovani a essere critici nei confronti della pubblicità e del marketing alimentare, in modo che possano prendere decisioni alimentari basate sulla qualità e sul valore nutrizionale dei cibi, piuttosto che sull’aspetto o sulle promesse pubblicitarie.
  5. Promozione dell’attività fisica: Sottolineare l’importanza dell’attività fisica regolare come parte di uno stile di vita sano e equilibrato, incoraggiando i bambini e gli adolescenti a trovare attività fisiche che apprezzano e che si adattano al loro stile di vita.

Fare educazione alimentare a bambini ed adolescenti significa aiutare i genitori ad equipaggiarli con le conoscenze e le abilità necessarie per prendere decisioni alimentari consapevoli e adottare uno stile di vita sano che promuova il benessere a lungo termine.