Alimentazione in gravidanza e allattamento

Alimentazione in gravidanza e allattamento

Durante la gravidanza e l’allattamento l’alimentazione svolge un ruolo fondamentale nel garantire la salute della madre e del bambino. Essere affiancati da una professionista è utile per:

  1. Assicurare una corretta assunzione di calorie e micro e macro-nutrienti: Durante la gravidanza, il fabbisogno calorico aumenta leggermente, soprattutto nel secondo e nel terzo trimestre. È importante assicurarsi di consumare abbastanza calorie per sostenere la crescita del bambino e il metabolismo materno.

  2. Garantire un’alimentazione di qualità

  3. Evitare alimenti a rischio: Durante la gravidanza, è importante evitare cibi a rischio di contaminazione da batteri nocivi o parassiti, come pesce ad alto contenuto di mercurio, carni crude o poco cotte, formaggi non pastorizzati, eliminare completamente il consumo di alcolici.

  4. Gestione delle nausee e dei problemi di digestione che possono insorgere soprattutto tra il primo e terzo trimestre di gravidanza.