
Alimentazione per la terza età
Quando si tratta di alimentazione per la terza età, è importante prestare particolare attenzione per garantire un’alimentazione equilibrata che soddisfi le esigenze nutrizionali specifiche degli anziani focalizzandosi su:
- Alimentazione ricca di nutrienti: Gli anziani a rischio malnutrizione o inappetenti hanno spesso bisogno di una maggiore densità nutrizionale nei loro pasti per soddisfare le loro esigenze di nutrienti essenziali. É importante che la dieta includa una varietà di alimenti ricchi di proteine, calcio, vitamina D, vitamina B12, acidi grassi omega-3, fibre, vitamine e minerali.
- Alimentazione corretta integrata all’assunzione di farmaci: non è improbabile che molti anziani assumano differenti farmaci durante la giornata, risulta dunque importantissimo conoscere ed evitare le eventuali interazioni farmaco-alimento.
- Idratazione adeguata: Gli anziani sono più suscettibili alla disidratazione, quindi è importante bere abbastanza acqua durante il giorno. Occorre incoraggialrli a bere liquidi regolarmente, anche se non avvertono la sensazione di sete.
- Fibra alimentare: Una dieta ricca di fibre può aiutare a prevenire o alleviare problemi intestinali comuni negli anziani come la stitichezza.
- Limitazione di sodio e zuccheri: Gli anziani dovrebbero limitare il consumo di sale e zuccheri aggiunti nella loro dieta per prevenire problemi di pressione alta, malattie cardiache e diabete. Riducendo il consumo di alimenti processati a favore di pasti freschi e genuini.
- Conservazione della massa muscolare: Gli anziani possono essere a rischio di perdita di massa muscolare (sarcopenia). La dieta deve includere abbastanza proteine per sostenere la salute muscolare e la forza.
- Assunzione di calcio e vitamina D: L’assunzione adeguata di calcio e vitamina D è essenziale per la salute delle ossa e la prevenzione dell’osteoporosi negli anziani.
- Frequenti pasti leggeri: Gli anziani possono avere problemi di deglutizione o di digestione.rallentata occorre utilizzare utili strategie per garantire un’assunzione sufficiente di nutrienti.